Bando Fare IMPRESA in Sicilia: Imminente Pubblicazione – fino a 90% a fondo perduto
Fare IMPRESA in Sicilia – FaInSicilia.Bando in imminente pubblicazione!
OBIETTIVO
Sostenere la creazione di nuove imprese e permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, in particolare giovanile e femminile, favorire la nascita di start up innovative, promuovere forme di autoimpiego a sostegno di politiche attive del lavoro, aiutare il passaggio generazionale di attività (artigiani, mestieri….), evitare la dismissione di piccole imprese in crisi.
Soggetti Ammissibili
- Giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda che risultino residenti in Sicilia o si impegnino a trasferirvi la residenza entro 60gg dalla comunicazione del provvedimento di ammissione;
- Micro e Piccole Imprese con sede in Sicilia: Iscritte e attive da non più di 36 mesi; Se costituite in forma societaria aventi una compagine composta per almeno il 51% da persone fisiche aventi i requisiti di cui al punto 1.
Interventi finanziabili
Creazione e sviluppo di impresa per la realizzazione di progetti imprenditoriali finalizzati a:
– fornire nuovi prodotti/servizi al mercato;
– apportare cambiamenti su processi o parti di essi in grado di migliorarne l’efficienza o l’efficacia complessiva;
– introdurre prodotti servizi e/o processi che favoriscono un ampliamento a nuovi target di consumatori o di utenza;
– soddisfare in modo più efficace bisogni sociali e socio-sanitari;
– valorizzare attività di ricerca e sviluppo.
Settori Ammissibili
Tutti i settori con esclusione della pesca, acquacoltura, produzione primaria di prodotti agricoli, trasporti, energia, siderurgia, carbone, costruzione navale e fibre sintetiche.
Sono previste ulteriori esclusioni come da tabella:
Soglie di investimento
Minimo € 50.000,00 massimo € 300.000,00.
Spese Ammissibili
A. Adeguamento e ristrutturazione di spazi fisici (max 30% del programma): per ottenere le risorse sarà necessario disporre di titolo di disponibilità registrato con durata di almeno 5 anni dalla notifica del decreto di concessione agevolazioni.
B. Macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
C. Programmi informatici e TIC (non è ammesso il rinnovo di licenze già detenute dal soggetto);
F. Formazione specialistica, consulenza e costi per garanzie fideiussiorie (max 7% del programma)
Le spese per acquisto di automezzi saranno sottoposte ad un accurato esame di inerenza con il ciclo produttivo.
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto (de minimis) avente le seguenti intensità:
– 75% delle spese per i soggetti non ancora costituiti alla presentazione della domanda;
– 90% per i soggetti costituiti ed attivi. Per i soggetti che non hanno avviato l’attività il fondo perduto è pari al 75%.
Procedura di attribuzione delle risorse
Valutativa a sportello
Dotazione
26 Milioni di euro